Formazione – Nuove competenze per efficientare il Patrimonio architettonico
martedì 17 maggio dalle ore 11.30 alle ore 13.30 – Sala Brambilla
A cura Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Green Building Council Italia (GBC Italia), CNT – APPs Research Project
Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://meet.goto.com/708131101
Puoi accedere anche tramite telefono.
Stati Uniti: +1 (872) 240-3212
Codice accesso: 708-131-101
Scarica subito l’app e preparati all’inizio della tua prima riunione: https://meet.goto.com/install
Apertura: Prof.ssa Antonella Guida, Università della Basilicata
Arch. Gino Mazzone, Segretario Nazionale INBAR
Corso base di bioarchitettura
Arch. Carla Calvino, Consigliere e responsabile Area Centro INBAR
CAM (Criteri ambientali Minimi) Cert. ISO/IEC 17024, rilanciando nell’ambito del Restauro
Arch. Raffaella Patrone, Consigliere e responsabile Area Nord INBAR- Arch. Maria Grazia Contarini
Marchio Certificazione Energetico Ambientale INBAR (Recco)
Prof.ssa Graziella Bernardo, Università della Basilicata, CNT – APPs FORMAZIONE
Dott. Ing. Michele Rossetto, Ideatore Tecnologia CNT, CNT – APPs FORMAZIONE
TAVOLA ROTONDA con le conclusioni degli Esperti
On. Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo Beni Culturali – Ravello
Prof. Luis Palmero, Universitat Politecnica de Valencia
Arch. Guido Meli, già Dirigente Regione Sicilia, Referente per le Misure Speciali di tutela e Fruizione dei siti italiani Unesco
Arch. Adriana Vindigni, Esperta in Restauro Lapideo
L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) si pregia di invitarLa, all’evento delle tre giornate che vedranno 2 ore giornaliere di conferenza dedicate ai temi della VII EDIZIONE del SALONE DEL RESTAURO di Firenze ed alla partecipazione ai lavori secondo la programmazione elaborata in collaborazione con i partner Green Building Council Italia (GBC Italia), CNT-APPs Research Project.
L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) svolge attività finalizzate alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente naturale ed antropico secondo una strategia volta alla qualità del vivere e dell’abitare che contempla la salvaguardia della salute ed una oculata gestione delle risorse naturali.
L’Istituto, in una visione ampia ed olistica, approfondisce temi quali: l’ottimizzazione dell’uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili; la tutela della salute; la progettazione ed il recupero edilizio ed ambientale; la definizione e l’organizzazione di nuovi e vecchi insediamenti; l’attribuzione di qualità spaziale agli ambiti antropizzati e naturalistici.
Il territorio nazionale ha l’opportunità di avviare una vera e propria rinascita, economica, sociale ed urbanistica con il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, se questo produrrà il previsto processo di trasformazione e di avvio di azioni di economia circolare.
E solo attraverso il coinvolgimento della rete sociale, delle istituzioni e dei protagonisti della filiera, sarà possibile attuare questo processo di innovazione e rigenerazione.
L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura in collaborazione con i partner Green Building Council Italia (GBC Italia), CNT-APPs Research Project, istituito una cooperazione finalizzata al perseguimento di obiettivi di interesse pubblico: attività di ricerca, alta formazione scientifica e tecnologica, promozione, elaborazione e diffusione del sapere scientifico, l’istruzione superiore e la formazione permanente sui temi dell’innovazione nel campo della sostenibilità ambientale. La partecipazione all’evento nell’ambito della 8a EDIZIONE del SALONE DEL RESTAURO di Firenze, Biennale Internazionale, Musei, Arte, Restauro Tecnologie 2022 è frutto diretto ed indiretto di tali collaborazioni.


