Sala MiC, primo piano, martedì 17 maggio ore 14.30 – 17.00
a cura della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato (SABAP-Fi)
introduce
Andrea Pessina Soprintendente SABAP-Fi
“Archeologia agli Uffizi: prima presentazione del restauro dei reperti da venti anni di scavi”
Monica Salvini Funzionario archeologo SABAP-Fi
Pasquino Pallecchi Funzionario geologo SABAP-Fi
Elena Martelli Archeologa Società Atlante Srl
Stefania Caloni Archeologa Società Atlante Srl
“Due casi di restauro di strutture romane a Firenze. Dall’archeologia urbana alla fruizione”
Monica Salvini Funzionario archeologo SABAP-Fi
Pasquino Pallecchi Funzionario geologo SABAP-Fi
Gabriele Pellegrini Architetto
Giovanni Millemaci Archeologo
Laura Benucci Restauratrice
“Episodi di tutela attiva a Firenze. Progetti e lavori di restauro presso la Biblioteca Marucelliana, il Palazzo Medici-Riccardi e la Villa medicea di Careggi”
Hosea Scelza Funzionario architetto SABAP-Fi
“Il valore degli archivi per il restauro. Il caso della chiesa di S. Giovannino degli Scolopi a Firenze”
Giorgio Caselli Dirigente Servizio Belle Arti Comune di Firenze
Jennifer Celani Funzionario storico dell’arte SABAP-Fi
“Il monitoraggio dello stato di conservazione dei dipinti murali della cappella Brancacci”
Giorgio Caselli Dirigente Servizio Belle Arti Comune di Firenze
Alberto Felici Funzionario restauratore SABAP-Fi
Maria Maugeri Funzionario storico dell’arte SABAP-Fi
Sara Penoni Funzionaria restauratrice OPD
Renata Pintus Funzionario storico dell’arte OPD
Cristiano Riminesi Responsabile sede Firenze ISPC-CNR
“La torre della Rocca nuova di Serravalle Pistoiese: dalle indagini per il restauro agli scenari per la valorizzazione”
Eugenia Valacchi Funzionario architetto SABAP-Fi
“Il complesso di villa Bellavista a Buggiano (PT), campagne diagnostiche e primi interventi di restauro sulle strutture”
Michele Cornieti Funzionario architetto SABAP-Fi