Sala MiC, primo piano, lunedì 16 maggio ore 14.30 – 16.00
a cura del Parco Archeologico di Paestum e Velia (PAEVE) in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile (DICIV) dell’Università degli Studi di Salerno e con VISIVALAB
saluti istituzionali
Tiziana D’Angelo Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia
“Sperimentazione, conservazione, accessibilità, partecipazione: il caso del monitoraggio sismico del Tempio di Nettuno (Hera II) a Paestum”
Antonella Manzo Funzionario architetto PAEVE
Luigi Petti Professore del DICIV UNISA, responsabile scientifico per il DICIV del sistema di monitoraggio e co-referente di ateneo per l’accordo quadro tra UNISA e Parco Archeologico
“Accessibilità integrata al patrimonio culturale: il sistema Hera”
Francesco Uliano Scelza Funzionario archeologo PAEVE
Cristiano De Vita Archeologo VISIVALAB