Sito web
www.sa-lom.archivi.beniculturali.it
Contatti
Via Senato, 10 - 20121 Milano
telefono: (+39) 02 86984548
fax: (+39) 02 86457074
e-mail: sab-lom@beniculturali.it
posta certificata: mbac-sab-lom@mailcert.beniculturali.it
DIRETTORE
Annalisa Rossi
SAB Lombardia - distacco di alcune carte e operazioni di semplice lavaggio delle stesse
SAB Lombardia - Il lavoro del restauro conservativo sui beni librari
Soprintendenza con competenze specifiche per la tutela di beni archivistici e librari appartenenti a enti pubblici e privati presenti nel territorio della regione Lombardia. Le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche, dirette dalla Direzione Generale Archivi, sono un ente periferico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
L’attività di tutela di una Soprintendenza Archivistica e Bibliografica si dipana nelle attività di vincolo e di vigilanza e nelle attività accompagnamento e supporto, ex ante, in itinere ed ex post, a ogni intervento di restauro sul patrimonio vigilato. Un puntello essenziale ai fini della diffusione della consapevolezza del patrimonio archivistico e bibliografico diffuso è costituito dalla intensa attività di comunicazione istituzionale, vieppiù potenziata nel corso del lockdown, affinchè gli istituti e tutti i soggetti vigilati potessero sentirsi accompagnati nella gestione della complessa fase ancora in corso.
- VIDEOPILLOLE DIVULGATIVE SUI TEMI DELLA DIAGNOSI E DELLE PRIME OPERAZIONI DI LAVAGGIO AI FINI DEL RESTAURO CARTACEO
Nel video contributo di Michele Losacco, funzionario bibliotecario che collabora con la Soprintendenza Archivstica e Bibliografica della Lombardia, sono presentati in modo molto semplice alcuni passaggi di base attinenti alla prima diagnosi dello stato di conservazione di volumi e documenti cartacei e le prime operazioni di ogni intervento di restauro, con il racconto di alcuni interventi specifici come, ad esempio, il lavaggio di alcune carte
TESTIMONIANZA VIDEO DEL SOPRINTENDENTE ARCHIVISTICO E BIBLIOGRAFICO, ANNALISA ROSSI, TRATTA DA UN WEBINAR, TENUTO NEL CORSO DEL LOCKDOWN IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE SOS ARCHIVI, SULLO STATO DI ARCHIVI E BIBLIOTECHE AL TEMPO DEL COVID E SULLE PROSPETTIVE DI SVILUPPO.