Premio Palazzo Spinelli

Martedi 17 maggio - Auditorium Ore 17,30 – 18,30
Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

Il Premio

Palazzo Spinelli ha istituito nel 2014 il “Premio” con l’obiettivo di offrire un riconoscimento all’impegno di chi ha operato ed opera tutt’ora nei settori delle attività di conservazione e restauro, della gestione e valorizzazione dei beni culturali e della formazione, nella ricerca e sviluppo delle nuove tecnologie e del trasferimento di competenze e conoscenze specialistiche nell’ambito della tutela e della valorizzazione del nostro patrimonio universale.

L’Opera

Con il premio si vuole rappresentare lo stretto legame che unisce la tradizione del restauro fiorentino con la manualità del restauratore, portando  a conoscenza del pubblico i segreti che si celano dietro l’impianto formale di un’ attività di restauro: un mondo di tradizioni, culture, ideologie, tecnologie, passione trasposte all’interno della molteplicità simbolica che caratterizza l'opera oggetto dell'intervento.

Le Categorie

Le categorie premiate, ogni anno, sono le seguenti:

  1. Attività di Conservazione e Restauro.
  2. Attività di Gestione e valorizzazione dei Beni Culturali.
  3. Attività di Ricerca e Sviluppo  di nuove tecnologie applicate ai beni culturali.
  4. Attività di Educazione, Formazione e Trasferimento di conoscenze e competenze.

Il Comitato Scientifico

Il Comitato scientifico del Premio è composto da personalità che si sono distinte nei campi della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e che, da sempre, hanno contribuito a trasferire a generazioni di studenti le competenze e le capacità proprie di questo importante settore.

Dr. Francesco Amodei - Fondatore dell'Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Prof. Carlo Lalli (Presidente del Comitato) - Esperto di chimica e diagnostica per il restauro, funzionario dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

Prof. Stefano Baldassarri - Direttore dell'International Studies Institute Palazzo Rucellai.

Dr.ssa Elisabetta Nardinocchi - Direttrice Museo Horne.

Prof. Claudio Paolini - Storico dell'Arte, funzionario del Ex Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici ed Etnoantropologici per le provincie di Firenze, Pistoia, Prato.

Prof.ssa Eleonora Pecchioli - Storica dell'Arte, Presidente dell'Associazione per Boboli.

LE EDIZIONI PRECEDENTI

Scopri tutti i premiati!