L’ORTO DEL GRANDUCA – L’importanza della ricerca per il futuro dei giardini storici

 

lunedì 16 maggio dalle ore 13.45 alle ore 14.15 – Sala Brambilla

 

A cura dell’Associazione “Per Boboli”

La conservazione e la valorizzazione dei giardini storici non possono prescindere dalla conoscenza delle loro molteplici sfaccettature. Elemento fondativo per un qualsiasi progetto di tutela non può dunque che essere la ricerca, condotta in archivi, biblioteche o sul campo e finalizzata a comprendere l’evoluzione dei luoghi nell’ottica di pianificarne consapevolmente la manutenzione, il restauro e la gestione.

A proporre una riflessione sul tema mira la presentazione del libro L’orto del Granduca. Botanica e agronomia nella Toscana di Cosimo III de’ Medici, frutto di uno studio trasversale incentrato su documenti antichi – quali carteggi, diari e inventari di collezioni botaniche – approfonditi in relazione a coevi trattati specialistici e alla produzione di dipinti e disegni naturalistici, all’epoca molto apprezzati alla corte granducale. Negli anni di regno di Cosimo III si assiste all’ultima grande stagione sperimentale patrocinata dai principi medicei nel campo delle discipline botaniche e agronomiche. Erede di una tradizione familiare ben nota in Europa sin dal Rinascimento, questo sovrano investì infatti ingenti risorse nell’orticoltura facendo tesoro delle ricerche condotte in accademie, università e spezierie, promuovendo scambi di piante e maestranze con altri paesi e sostenendo studiosi illustri a cui va il merito di aver le intuizioni della Nuova Scienza verso una piena maturità.

L’orticoltura toscana tra il XVII e il XVIII secolo si contestualizza così in una vivacissima cornice di respiro internazionale, fornendo spunti preziosi per indagare pagine di storia estremamente illuminanti per cogliere oggi l’anima dei giardini di ieri.

 

Intervengono:

Mariella Zoppi, già presidente del corso di laurea magistrale in Architettura del Paesaggio presso l’ateneo fiorentino

Eleonora Pecchioli, presidente Associazione “Per Boboli”

Daniele Angelotti, architetto paesaggista e autore del libro L’orto del Granduca. Botanica e agronomia nella Toscana di Cosimo III de’ Medici