La messa in sicurezza ed il recupero dei beni culturali: attività dell’OPD

mercoledì 18 maggio dalle ore 14.30 alle ore 15:50 – Auditorium

A cura Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze

14:30-15:50 La messa in sicurezza ed il recupero dei beni culturali: attività dell’OPD
14:30-14:50 L’OPD ed il sisma del centro Italia.Relatore: Marco Ciatti
14:50-15:30 L'”Officina” del Santo Chiodo. Lavoro quotidiano, recuperi impossibili, spiragli di luce – Relatori: Andrea Santacesaria, Oriana Sartiani
15:30- 15:50 I Beni culturali mobili in emergenza: l’esperienza dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze a sostegno del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco – Relatori: Silvano Barberi, Luca Nassi, Tommaso Biagini

15:50-16:00 pausa

L’OPD ha maturato una notevole esperienza nel campo della salvaguardia dei beni culturali danneggiati da calamità naturali iniziando con il lungo impegno per il salvataggio delle opere colpite dalla terribile alluvione del 1966. I terremoti del 2009 a L’Aquila, del 2012 in Emilia e del 2016 in Italia Centrale hanno portato un costante impegno dell’OPD, in collaborazione con i colleghi dell’ICR e gli altri organi del Ministero preposti alla tutela. Si è così messa a punto una metodica di intervento che riguarda sia le prime fasi del recupero e del pronto intervento, ma soprattutto quella successiva della messa in sicurezza dei beni all’interno di adeguate strutture e laboratori che svolgono la funzione di deposito. In particolare l’OPD ha realizzato presso il deposito del Santo Chiodo di Spoleto un cantiere di schedatura conservativa e messa in sicurezza, attivo dal 2016 e che ha già trattato circa 1200 opere. Gli interventi presenteranno sia la metodologia, sia gli aspetti tecnici dell’intervento compiuto.
Le conoscenze e competenze acquisite dall’OPD nelle pratiche di messa in sicurezza e recupero dei beni culturali sono inoltre messe a disposizione per la formazione di operatori specializzati, così come è avvenuto per le giornate formative “I beni culturali mobili in emergenza: l’esperienza dell’Opificio delle Pietre Dure” (Firenze, Fortezza da Basso, 5-6 ottobre 2021) organizzate in sinergia con il Corpo dei Vigili del Fuoco, una positiva esperienza raccontata direttamente dai rappresentanti della Direzione Regionale VVFF.