Auditorium mercoledì 18 maggio ore 10.00 – 12.30
Saluti istituzionali
Sen. Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato, ministero della Cultura
On. Giovanni Legnini Commissario straordinario del Governo alla ricostruzione sisma 2016
Introduzione ai lavori
Le Linee Guida, documento di indirizzo per la progettazione dei depositi di sicurezza per il ricovero dei beni mobili colpiti da calamità naturali
Marica Mercalli Direttore generale Sicurezza del Patrimonio culturale
I depositi di sicurezza nelle linee di azione del PNRR: il Recovery Art
Angelantonio Orlando Direttore generale dell’Unità di Missione PNRR – Segretariato generale Ministero della cultura
Interventi
Linee guida: un importante strumento per la conservazione dei beni culturali
Marco Ciatti Direttore Opificio Pietre Dure di Firenze, coordinatore del Gruppo tecnico per la redazione delle Linee Guida
Requisiti funzionali, impiantistici e strutturali del deposito per il ricovero in emergenza dei beni culturali
Caterina Rubino Dirigente Servizio II Direzione Generale Sicurezza Patrimonio culturale
Le “messe in sicurezza” dei beni mobili e l’attività di formazione nei depositi di sicurezza
Oriana Sartiani Funzionario restauratore conservatore Opificio Pietre Dure di Firenze
L’esperienza dei depositi di sicurezza nell’emergenza sismica del 2009 in Emilia Romagna
Marco Mozzo Direttore Villa Medicea La Petraia, Giardino della Villa di Castello e Villa medicea di Cerreto Guidi – Museo storico caccia e territorio, Direzione Regionale musei della Toscana
Il deposito di Santo Chiodo a Spoleto nell’emergenza sismica del 2016
Giovanni Luca Delogu Responsabile deposito di Santo Chiodo, Soprintendenza ABAP dell’Umbria