Accessibilità facile – Percorsi sensoriali nei musei e siti culturali

La conferenza Accessibilità facile – Percorsi sensoriali nei musei e siti culturali è il terzo appuntamento in un ciclo di quattro eventi internazionali, che si svolgono all’interno del progetto Herit-Us – Interactive Platform for Cultural Access, cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. L’obiettivo del progetto è di creare una piattaforma online per dare al pubblico e agli operatori nel settore dei beni culturali un’opportunità di confronto e quindi di crescita per le proprie attività sul tema dell’accessibilità ai musei e siti culturali. Il progetto mira allo sviluppo di nuove presenze ai musei e ai siti culturali (Audience Development), e si rivolge in modo particolare a due categorie: 1. Alle persone con esigenze di accessibilità sensoriale (non-vedenti e ipo- vedenti, e persone autistiche); 2. Alla gioventù (15-24) che si sente spesso lontano o sconnesso dai beni culturali, allontanata da pratiche elitarie, e non raggiunta dai pochi (o non-esistenti) programmi di sensibilizzazione/diffusione culturale creati per questa fascia d’età.

I partner del progetto sono Palazzo Spinelli per l’Arte e il Restauro, Firenze, Italia; Consejeria de Cultura y Turismo de la Junta de Castilla y Leon, Valladolid, Spagna; Spira Revitalizacao Patrimonial, Vila Nova de Baronia, Portogallo; e Messezentrum, Salisburgo, Austria.

La conferenza è promossa dal Lead Partner, Palazzo Spinelli per l’Arte e il Restauro, e intenda dare una vetrina agli Stakeholder italiani che sostengono il progetto tramite la condivisione delle proprie esperienze del settore, e tramite la condivisione di consigli sulla direzione scientifica per il miglioramento del prodotto finale: la piattaforma online delle buone pratiche, che sarà pubblicato a fine 2021.

Elenco degli interventi

Introduzione

Il Progetto "Herit-Us - Interactive Platform for Cultural Access"

Presentazione degli obbiettivi, dei partner e degli Stakeholder del progetto, cofinanziato dal programma Europa Creativa dell'Unione Europea

Catherine Burnett, Head of International Relations, Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro

1. “Riflessi Blu”: Autismo Firenze incontra l’Opera di Santa Maria del Fiore – un progetto di accessibilità rivolto a persone con disturbo dello spettro autistico.

Lorenzo Fazzi, Neuropsicologo - Educatore Specializzato in Autismo

2. “Sfumature”: Un progetto di accessibilità museale realizzato in collaborazione tra Autismo Firenze e la Fondazione Palazzo Strozzi.

Irene Balzani e Nicoletta Salvi, Dipartimento Educazione, Fondazione Palazzo Strozzi

Anna Kozarzewska e Francesco Ridi, Centro Casadasè, Autismo Firenze

3. Musei, Arte e Autismo: esperienze e progetti dell'associazione culturale L'immaginario

Cristina Bucci, Associazione Culturale l'Immaginario

4. Museo per tutti. Un progetto per l’accessibilità museale per le persone con disabilità intellettiva.

Carlo Riva, L'Abilità Associazione Onlus

5. Museo Tattile Statale Omero: Toccare non è peccato!

Prof. Aldo Grassini, Presidente, Museo Tattile Stale Omero

6. MNRconTE e MNRconTEkids: il lockdown come occasione di crescita. L'esperienza del Museo Nazionale Romano.

Sara Colantonio, Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano