Sito web
www.ambientesa.beniculturali.it
Contatti
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino:
Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso, 46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Indirizzo mail: rosamaria.vitola@beniculturali.it
recapito telefonico: 3335284035
DIRETTORE
Francesca Casule
PROGETTO DI RESTAURO ART BONUS “LE MONETE DI ELEA/VELIA”
Il progetto “Le Monete di Elea/Velia”, un restauro per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico della città di Parmenide, risultato vincitore della quarta edizione del Concorso “Progetto Art Bonus dell’anno”, è stato promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi Salerno – Cattedra di Numismatica greca e romana. Sostenuto dalla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni, ha offerto la possibilità di studiare, restaurare e valorizzare un inestimabile patrimonio culturale, consistente in migliaia di monete rinvenute durante gli scavi archeologici nella colonia greca di Elea/Velia, che rischiavano di andare perdute a causa del precario stato di conservazione, cancellando così pagine di storia sociale ed economica di una delle più importanti città della Magna Grecia.
Descrizione progetto Dott.ssa Maria Tommasa Granese, Funzionario archeologo della SABAP di SA e AV e direttore tecnico scientifico del progetto
Descrizione progetto Prof. Giacomo Pardini, Ricercatore TDB di numismatica antica DISPAC – Università di Salerno e direttore tecnico scientifico del progetto