Sito web
Contatti
Via S. Martino, 27, 54100 Massa MS
Tel 320 856 7005
Slide show Dimitri Decorazioni
Dimitri Kuzmin Documentario 8 aprile 2018
L'inaugurazione della Marginetta di Sant'Antonio Maria Pucci - il Curatino di Viareggio
"ЛЕОНАРДО 500" - Дмитрий И. Кузьмин - 2го мая 2019
ЛЕОНАРДО 500
Viaggio a Fatima - Portogallo
Storia della Chiesa russa
L'Azienda "Dimitri Decorazioni" nasce in Provincia di Parma nel anno 2002. La sede viene trasferita in Versilia nel anno 2010. Il titolare dell'azienda, Dimitri I. Kuzmin è un maestro d’arte italo-russo, nato a Tulcea (Romania), il 19/05/1969 nel Delta del Danubio, da genitori russi originari di San Pietroburgo. Compie gli studi scientifici ordinari a Tulcea. Arruolato in Marina si diploma in ingegneria elettromeccanica a Constanza, porto sul Mar Nero. Frequenta un collegio artistico triennale a Tulcea, specialità pittura e scultura. Nel periodo 1989-1998 studia l’iconografia bizantina ai corsi organizzati dai maestri iconografi russi originari di Mosca e San Pietroburgo. Nel 1998 organizza a Tulcea la prima mostra di icone bizantine con il patrocinio della Comunità Russa, a cui partecipa come ospite d’onore, il console della Federazione Russa di Constanza, il sig. J. Kryshko.
Perfezionamento in Italia: Nel novembre 1998 si trasferisce a Roma e partecipa ad un corso di lingua e cultura italiana presso la Comunità Sant’ Egidio in Trastevere. Contemporaneamente presso la Scuola di Restauro del Vaticano si diploma in seguito agli Incontri Tecnici di Restauro di Opere Policrome e Dorate. Docenti: dott.ssa Stefania Pandozy e dott.ssa Catherine Rivière. Nel febbraio 2005 partecipa ad un corso base – linea decorativa (stucco veneziano, marmorino, calce lucida, encausto, imitazione materiali, finti marmi, boiserie, grisaille e trompe l’oeil) presso Baldini Vernici SPA LUCCA. Docente: prof. Amedeo Le Rose. Nel aprile 2007 partecipa allo Stage di Arti Visivi presso la Nuova Accademia di Belle Arti di MILANO. Docente: prof. Elisabetta Galasso. Nel maggio 2008 partecipa all’incontro tecnico : “Pitture murali – metodologie di studio e nuovi materiali per intervento” presso la Filiale CTS di MILANO. Relatori: prof. SUPSI – Francesca Piqué e dott. in chimica Leonardo Borgioli. Nel maggio 2008 partecipa al convegno: “La conservazione dei dipinti su tela di grandi dimensioni” gestito da Confartigianato Imprese LUCCA. Relatori: prof. Costante Martinucci e dott. in chimica Leonardo Borgioli. Nel marzo 2009 partecipa al seminario del “Corso tecnica dei colori minerali ai puri silicati” presso KEIMFARBEN di Sciaves-BOLZANO. Docente: prof. Josef Brida. Nel periodo marzo-maggio 2009 partecipa al corso professionisti nel restauro (corso di formazione e aggiornamento per professionisti addetti al restauro dei beni culturali ecclesiastici) – Materiali, tecniche d’intervento e procedure esecutive; Prodotti per restauro. Palazzo Vescovile di PIACENZA. Direttore del corso: don Giuseppe Lusignani. Nel luglio 2009 partecipa al corso di introduzione alle tecniche: “Restauro di pitture murali e affreschi” presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro “Palazzo Spinelli” FIRENZE. Direttore: Ester Calabrò. Docente: prof. Tiziano Lucchesi.
Il 28 maggio 2013 fonda l'Associazione "Russkaya Versilia" con la sede operativa a Forte dei Marmi (LU). L'obiettivo principale e quello di costituire un Centro Cristiano della tradizione Ortodossa Russa di culto nella Versilia storica e che sia composto da: Chiesa Ortodossa Russa "S. Ap. Pietro e Paolo", Campus Estivo, Sala Esposizioni, Laboratorio Corsi e Museo Etnologico.
L'Azienda realizza:
-Finiture di pregio: stucco veneziano, stucco metallizzato, marmorino, calce lucida, encausto, imitazione materiali, finti marmi, boiserie, fregi, festoni;
-Sfumature cromatiche: terre fiorentine ed antica Provenza, velatura silossanica e al silicato di potassio, velatura perlata, argentata e dorata;
-Stucchi d’arte: cornici, archi, rosoni, fregi in gesso, legno, polistirolo, poliuretano;
-Restauro ed esecuzione dipinti murali, su tavola, tela, vetro, porcellana, metallo. Tecniche: tempera, olio, acrilico, calce, silicato;
-Copie d’autore;
-Restauro ed esecuzione affreschi (tecnica “buon fresco” descritta da Cennino Cennini nel Libro del Arte);
-Graffito secondo il metodo descritto da Vasari;
-Trompe l’oeil;
-Icone bizantine su tavola secondo l'antica tecnica russa di Andrei Rubliov;
-Mosaici;
-Sculture e modellazione artistica;
-Restauro e decorazione mobili, cornici, statue, oggettistica;
-Dorature con oro zecchino 23 3/4 K e argentatura con argento 1000 foglia;
-Stencil;
-Rivestimenti e pavimenti decorativi in resina.