Come partecipare?

Il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze occuperà gli spazi dei Quartieri Monumentali, le più antiche della Fortezza da Basso: uno dei più validi modelli di architettura rinascimentale, una sintesi perfetta di tradizione e innovazione, di passato e futuro.

Il Salone è garanzia di successo e si conferma come l'evento di punta in Italia, sempre rivolto alla valorizzazione del patrimonio culturale come vero e proprio motore di crescita economica e sociale del nostro Paese.

Tutto questo va ad aggiungersi al già ricco calendario di eventi e iniziative che ormai fanno del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, un appuntamento importante per tutti gli operatori del settore, aziende e studiosi del panorama dei Beni Culturali. La nostra missione è quella di farne uno strumento utile per incentivare le aziende del settore ad investire nel patrimonio culturale e a sensibilizzare i policy maker, grazie ad un ricco programma culturale, al restauro, alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione dei beni culturali.

PARTECIPAZIONE ESPOSITIVA
Gli espositori potranno partecipare per tutto il periodo della fiera 4 giorni (27 aprile –30 aprile 2026)

Per questa nuova edizione, gli espositori potranno gestire in modo flessibile la loro presenza nello stand durante il Salone, grazie anche al supporto di hostess e personale all'interno dei padiglioni espositivi. I vantaggi saranno: partecipare a un evento di grande respiro internazionale, visitato da migliaia di persone; assistere a importanti eventi culturali, tenuti dai maggior esperti del settore; aumentare la visibilità dell'azienda; vendere direttamente in fiera i propri prodotti e servizi; interagire con le istituzioni e i ministeri presenti al Salone; essere presente in una cornice di eccezione come Firenze.

Le modalità di partecipazione al Salone per aziende, professionisti e istituzioni sono:
•    Esposizione in presenza con stand (preallestiti o personalizzabili) e desk.
•    Pacchetti Sponsor e Pacchetti Promozionali.
•    Organizzazione di un evento culturale o scientifico.

Le ricordo che i settori merceologici di riferimento del Salone sono: Materiali, Prodotti e Servizi per i Beni Culturali; Conservazione e Restauro; Istituzioni; Musei e Servizi; Editoria, Promozione e Comunicazione; Formazione e Ricerca; Tecnologie per i Beni Culturali; Ambiente e Territorio; Turismo Culturale.

ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO
E' possibile organizzare un convegno, tavola rotonda, comunicazioni, presentazioni, ecc all'interno della Sala Sottani, gestita dal Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze, nel quartiere monumentale della Fortezza da Basso. La Sala è aperta al pubblico ed è fornita di impianto audio, supporti per proiezioni di filmati e personale di accoglienza/assistenza ai partecipanti.
Per poter promuovere al meglio l'evento (newsletter, comunicati stampa, sito internet, ecc), abbiamo bisogno quanto prima possibile di una email a info@salonerestaurofirenze.org con le seguenti informazioni e materiali:
-giorno e orario scelto (dal 27 aprile al 30 aprile 2026)
-titolo dell'evento;
-tipologia dell'evento (presentazione, tavola rotonda, conferenza, convegno, ecc);
-1 o 2 fotografie rappresentative dell'evento, in buona risoluzione;
-nomi esatti dei promotori della presentazione (comprese collaborazioni, sponsor, ecc);
-loghi dei soggetti coinvolti;

Inoltre, è necessario, appena possibile:
-un abstract descrittivo dell'evento di max 5.000 caratteri;
-il programma degli interventi con nomi dei relatori;
-locandina (se prevista).
*Tutti i testi devono essere in formato “.doc”*.  Munirsi del proprio Pc, se Mac portare gli appositi cavi e adattatori.

PARTECIPAZIONE CONFERENZA INTERNAZIONALE FLORENCE HERI-TECH

Florence Heri-Tech: Il Futuro della Scienza e delle Tecnologie per i Beni Culturali è una conferenza internazionale che riunisce i principali ricercatori, studiosi e professionisti del settore da tutto il mondo per affrontare le sfide attuali ed emergenti nel campo del Patrimonio Culturale. Organizzata nell’ambito della prestigiosa Biennale Internazionale dell’Arte e del Restauro di Firenze, la conferenza pone l’accento sulle tecnologie e tecniche innovative per la conservazione, il restauro e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali.

Obiettivi principali:

  • Promuovere la mobilità europea e la cooperazione accademica internazionale.

  • Rafforzare l’integrazione della ricerca scientifico-culturale nella società.

  • Sostenere la creazione di reti internazionali durature tra università, istituti di formazione e aziende.

  • Favorire l’inserimento dei giovani laureati nel mondo del lavoro.

  • Mostrare il ruolo delle nuove tecnologie nell’arte, nell’educazione e nella divulgazione culturale.

  • Costruire legami solidi tra istituzioni accademiche e attori del mondo produttivo.

Questo evento si propone come una piattaforma dinamica per l’innovazione, l’eccellenza e la cooperazione internazionale.

Per registrarti al Convegno clicca qui

COME GESTIRE LA PROPRIA PRESENZA DURANTE LA SETTIMANA DELL'EVENTO
L'azienda espositrice può avvalersi dei seguenti servizi in caso di assenza di alcuni giorni durante l'evento, al fine di garantire una continuità nella gestione dello stand/desk: un servizio professionale di hostess/steward; studenti specializzati nel settore,  provenienti dalle Scuole Professionali di Arte e Restauro di Firenze.

La invitiamo a consultare il nostro sito dove troverà il programma, le principali novità di questa Edizione e il Sales Kit.

Per partecipare compilare la domanda di partecipazione di sotto riportata oppure inviare una email a info@salonerestaurofirenze.org

Domanda di partecipazione al Salone


ISCRIVITI

ALLA NEWSLETTER
DEL SALONE

Scorri in alto
Translate »