
Ordini Cavallereschi, Scienza Araldica e Genealogia, rivolte al futuro
Scopo: Per dimostrare che questa materia, in special modo per le Dimore Storiche ricettive, ha un valore non solo storico-culturale, ma anche economico. In modo da valorizzare al meglio questo patrimonio architettonico, rendendolo il volano dell’economia ricettiva.
Motivazione culturale: L’Araldica, la Genealogia, gli Ordini Cavallereschi ed il patrimonio architettonico rappresentato dalle Dimore Storiche, sono senza dubbio l’ancora alla perdita d’identità di un territorio. Per questo motivo meritano di essere riportate in auge attraverso una rielaborazione moderna, affinché la nostra cultura possa usufruirne anche in futuro.
Interviste al Dott. Pier Felice degli Uberti – Presidente dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano e Presidente della Confederazione Internazionale delle Associazioni di Genealogia ed Araldica.
1) Titolo:Il ruolo dell’Araldica e della Genealogia nel XXI° secolo
2) Titolo:Ordini Cavallereschi e Sistemi Premiali

Onori ed Oneri della custodia e conservazione del Patrimonio Architettonico e Culturale
Interviste al Conte Agostino Agostini Della Seta – Titolare della Villa di Corliano – Vice Presidente dell’A.D.S.I. Toscana.Scopo: Le Dimore Storiche in generale, aldilà della pandemia, sono state, da molto tempo, oggetto di politiche infelici, questa vuole essere una testimonianza aderente alla realtà dei nostri giorni, ed una riflessione per il futuro..
Motivazione culturale: Villa Corliano è un patrimonio architettonico rinascimentale fra i piu’ belli della Toscana, la dedizione dei suoi proprietari è davvero ammirevole, attira turisti da ogni parte del mondo che rimangono affascinati da tanta estetica: La sua storia, sia antica relativa alle famiglie nobiliari che l’hanno edificata, che moderna , per dedizione della Famiglia del Conte Agostini, è degna di essere raccontata.
1) Titolo: Onori ed Oneri della custodia e conservazione di un patrimonio architettonico e culturale come Villa Corliano
2) Titolo: Gli affreschi di Villa Corliano: la bellezza è in scena
3) Titolo: La modernità dei pigmenti naturali , contribuiscono alla magia di Villa Corliano.
Immobili vincolati e rapporto con la Soprintendenza
Intervista dell’Ing. Vincenzo Madera alla sorella, l’ Arch. Rosa. Entrambi titolari dello STUDIO MADERA ARCHITETTURA INGEGNERIA, fondato nel 1980 dall’Ing. Gennaro Madera.
Scopo: Orientare i proprietari dei beni vincolati a districarsi nei labirinti della burocrazia.
Motivazione culturale: Lo studio si occupa di architettura, ingegneria, strutture, impianti ed energetica, ma soprattutto di restauro architettonico di edifici vincolati con relative pratiche per il rilascio dei nulla osta. In passato lo studio si è occupato di interventi di recupero di centri storici e restauri di edifici di culto, permettendo così alla nostra memoria storica di sopravvivere.
A proposito di Rinascimento: “Progetto Leonardo”
Video di Cecilia Rosato - Art Director di DYNASTY HISTORY- presenta un cimelio costumistico relativo all’acconciatura di Beatricd’Este di Leonardo da Vinci
Scopo: Presentare una particolarità costumistica.
Motivazione culturale: Un omaggio al Genio Leonardo da Vinci, nell’equilibrio complesso della sua concezione di estetica.