Conferenza a cura di: Università San Raffaele di Roma e con il Patrocinio di ICOM Italia
Data evento: Mercoledì 16 maggio 2018, dalle 14.00 alle 18.30
Luogo: Villa Vittoria, Sala Verde
Accreditamento: Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Firenze* Link per l’iscrizione al Convegno
*Verranno rilasciati i crediti formativi agli architetti che parteciperanno all’evento sia quelli iscritti a Firenze che quelli appartenenti ad altri Ordini, previa registrazione attraverso il portale degli Ordini degli Architetti di Firenze e inserimento corretto del proprio nominativo e del codice fiscale. Gli architetti che si iscrivono il giorno stesso potranno lasciare i propri dati molto leggibili e verranno contattati dall’Ordine per l’attribuzione dei crediti.
L’idea di Museo: Museologia e Museografia verso nuove prospettive
A cura dell‘Università San Raffaele di Roma e con il Patrocinio di ICOM Italia
![]() |
![]() |
In occasione del Salone dell’Arte e del Restauro la conferenza L’idea di Museo: Museologia e Museografia verso nuove prospettive, che raccoglierà i contributi di studiosi, professionisti e operatori dell’ambito museale internazionale, sarà una significativa occasione di “confronto aperto” sul ruolo e l’identità dei musei del futuro, già riconosciuti per il loro ruolo sociale e per la capacità di farsi soggetti trainanti per lo sviluppo delle comunità e dei territori in una società multiculturale. Per il futuro, i musei, con i loro allestimenti, sono chiamati a mettere in stretta relazione le “cose” (tangibili e intangibili) con i loro ambienti di provenienza, con le storie, i luoghi e le persone, ossia in contesti nei quali stavolta saranno gli oggetti a fare da testimonianza di quei “paesaggi culturali” messi al centro della futura scena espositiva.
Scarica il Programma dell’evento
Presentazione del convegno:
Aldo R. D. Accardi, Università San Raffaele Roma
La narrazione oggettuale fra tradizione e innovazione
Interventi:
Gabriella Cetorelli (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo)
Nuove frontiere per la fruizione ampliata del patrimonio culturale statale
Daniele Lupo Jalla, ICOM Italia
Il Museo come Centro di interpretazione di “contesti”
Lucia Pini, Museo Bagatti Valsecchi – Milano
“Il futuro dei musei è dentro le nostre case”. Una riflessione sulle case museo
Giuseppe Lo Presti, Studio Guicciardini e Magni – Firenze
Contestualizzare le collezioni: il caso del Grande Museo del Duomo
Mirko Cerami, Studio Ralph Appelbaum Associates – London
Il Museo “Lavazza”: un esempio di Brand Museum
Antonella Magagnini, Musei Capitolini – Roma
I Musei Capitolini: dalla conservazione statica alla gestione dinamica
Pietro Clemente, Presidente Onorario SIMBDEA, Professore Ordinario di Discipline Demoetnoantropologiche
I Musei Demoetnoantropologi: “dall’estremo ieri all’estremo domani”
Cinzia Dal Maso, Giornalista, Direttore di Archeostorie – Roma
Creatività e Storytelling per la comunicazione museale
James M. Bradburne, Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense – Milano
Musei e “pubblici”: l’importanza della mediazione culturale
Relatori: Aldo R. D. Accardi, James M. Bradburne, Mirko Cerami,Gabriella Cetorelli, Pietro Clemente, Cinzia Dal Maso, Daniele Jalla, Giuseppe Lo Presti, Antonella Magagnini, Lucia Pini